giovedì 12 gennaio 2017

13 gennaio - Avvenimenti

Il 13 gennaio 2012 naufrago' all' Isola del Giglio la Costa Concordia , una nave da crociera della compagnia di navigazione di Costa Crociere. La nave fu costruita dai cantieri navali della Fincantieri di Genova Sestri Ponente. La Concordia è  stata la nave più grande della marina le mercantile e per un lungo periodo di tempo ha ricoperto il ruolo di nave ammiraglia nella compagnia. Era dotata del più grande centro benessere costruito a bordo di una crociera  di circa millenovecento metri quadrati,  di millecinquecento cabine , di quattro piscine salate coperte che ne permettevano l'utilizzo sia d'inverno che in caso di maltempo, cinque vasche  idromassaggio,  un campo polisportivo e un percorso jogging. Disponeva, inoltre di cinque ristoranti e tredici bar , mentre
per le attività di intrattenimento, di un teatro disposto su tre ponti , un simulatore di guida da Gran Premio , videogiochi, una discoteca, sale da ballo, casa da gioco, un maxi schermo cinematografico e un cinema 4D.
La sera del 13 gennaio , la Costa Concordia, mentre era in navigazione da Civitavecchia a Savona per proseguire poi l'itinerario della crociera , all'altezza del porto dell'Isola del Giglio (500 metri), urto' uno scoglio che le squarcio' lo scafo. La nave si inclino' sul lato di destra e quella parte fu sommersa dalle acque , lasciando il resto della Concordia in gran parte emergente. Morirono a causa dell'evento 32 persone. Il comandante della nave ,Francesco Schettino, fu  sottoposto a processo per omicidio colposo plurimo, lesioni colpose, naufragio e abbandono di nave ed è stato condannato in appello a 16 anni, oltre all'interdizione per 5 anni da tutte le professioni marittime.
La Costa crociere dopo aver dichiarato Costa Concordia "perdita totale"  decise di smantellare il relitto . Le operazioni di demolizione,  dopo le lunghe operazioni di recupero , sono avvenute nel porto di Genova.

Nessun commento:

Posta un commento