sabato 31 dicembre 2016

1 gennaio - La parola del giorno

Capodanno: singolare maschile (da capo d'anno) è il primo giorno dell'anno. Cade il 1º gennaio del calendario gregoriano usato per fini civili . Per le popolazioni che seguono il calendario giuliano, ad esempio alcune chiese ortodosse, ai fini strettamente religiosi l'inizio dell'anno viene celebrato nel giorno corrispondente al 14 gennaio gregoriano.

1 gennaio - La frase del giorno

Ci sarà sempre un'altra opportunità, un'altra amicizia, un altro amore, una nuova forza. Per ogni fine c'è un nuovo inizio.
Antoine de Saint-Exupéry

1 gennaio - Il Santo del giorno

Oggi si festeggia la solennità di Maria Madre di Dio . È la festa liturgica più antica in suo onore che celebra la divina maternità di Maria nell'ottava del Natale. Sebbene fu istituita nell'ambito della riforma liturgica seguente il Concilio Vaticano II, essa deriva da un'antica consuetudine romana risalente all' VIII secolo, attestata in antichi Antifonari delle Messe che denominavano il 1º gennaio Natale s. Mariae.

1 gennaio - Avvenimenti

Il 1 gennaio del 1948 entrò in vigore la
Costituzione della Repubblica Italiana.  Fu approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno. È costituita di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.

L'angolo della poesia

Tutte le strade

Raccogli per me una manciata di stelle
Sparse dai tuoi occhi
Per attirare minuscoli sospiri

Se tutte le strade dovessero scomparire tranne una
Allora abbandonami nel sonno

Queste ore passate alla finestra
A suonare musica priva di autunno
La scrittura della luce
Si muove sempre così lievemente
Ovunque oggi mi sieda

Le mie mani attraversano il vetro
E i sogni attraversano te
Qualunque cosa passi per sorte
Passerà anche per verità

Possa io cadere
Possa io gridare
Possa io trovarti

Billy Corgan

31 dicembre - La frase del giorno

L’uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura. Perché? Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni, e le decisioni comportano rischi.
Erich Fromm

venerdì 30 dicembre 2016

31 dicembre - La Parola del giorno

Ammaliare : verbo transitivo che deriva da malia con l'aggiunta del prefisso (io ammàlio).  Il termine  significa  esercitare una malìa, affatturare, legare con arti magiche la volontà altrui.  In senso figurato è  usato nel senso di  affascinare, sedurre: a. con la propria bellezza. Participio presente ammaliante, Participio passato ammaliato.

31 dicembre - Avvenimenti

Il 31 dicembre del 2002  venne  inaugurato , a Shanghai, in Cina,il primo tratto ferroviario  servito da un treno a levitazione magnetica.
Questo tipo di treno noto anche come  MagLev viaggia senza toccare le rotaie grazie alla levitazione magnetica . La forze magnetiche di repulsione e l'attrazione vengono utilizzate come mezzo di locomozione e poiché il convoglio non tocca le rotaie, l'unica forza che si oppone al suo moto è l'attrito dell'aria. Il MagLev per questa ragione è  in grado di viaggiare a velocità elevatissime (oltre i 600 km/h) con un consumo di energia limitato. Tuttavia i costi per la realizzazione delle infrastrutture sono elevati limitando l'utilizzo di questi treni per tratte brevi e molto frequentate. Il MagLev di Shanghai collega la città con l'aeroporto. La linea è lunga 33 chilometri e viene percorsa dal treno in 7 minuti e 20 secondi con una velocità massima di 501,5 km/h e una velocità .

31 dicembre - Il Santo del giorno

Il 31 dicembre si festeggia Silvestro I 33° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato  fu molto longevo ( 21 anni) e coincise con un periodo di cambiamento  epocale per la Chiesa : il passaggio dalla Roma pagana alla Roma cristiana. Numerose leggende fiorino sulla vita del Santo narrate nella Vita beati Sylvestri , tra queste quella che racconta ,che dopo essere stato perseguitato perchè cristiano,  Silvestro battezzò l’imperatore Costantino. Durante la sua guida, inoltre,la chiesa fu lacerata da controversie teologiche . Nel 314 fu indetto , da Costantino, il Concilio di Arles, in Gallia, per discutere sulla questione donatista ossia dei comportamenti tenuti dai cristiani durante le persecuzione di Diocleziano. E sempre lui, nel 325, che indisse il primo Concilio ecumenico a Nicea, per combattere l'eresia di Ario sulla natura di Gesù divina. Il Concilio  riafferma la divinità di Gesù Cristo: Dio vero da Dio vero, generato non creato, della stessa sostanza del Padre. Il papa non prese parte  personalmente ai negoziati ma inviò i suoi legati . Non si sa con certezza se Costantino avesse concordato con Silvestro la convocazione del concilio, né se, oltre alle firme dei suoi legati in calce ai documenti conciliari, ci fosse una espressa conferma papale alle deliberazioni.
Silvestro sostenne, inoltre, la costruzione
di grandi basiliche nella città di Roma : la basilica di San Pietro sul Colle Vaticano, la Basilica ed il Battistero del Laterano, la Basilica del palazzo Sessoriano, la Basilica di San Paolo fuori le mura e un numero elevato di chiese cimiteriali nel luoghi di martirio dei cristiani.  Papa Silvestro I era anche patrono di un ordine cavalleresco chiamato Milizia Aurata, detta anche “dello Speron d’Oro”, fondato seconda la tradizione da Coatantino.  Nel 1841 l’Ordine di San Silvestro fu pero' separato dalla Milizia Aurata ed ebbe un proprio statuto e proprie decorazioni.

L'angolo della poesia

XX rima
Sappi - se qualche volta le tue rosse labbra brucia invisibile atmosfera arroventata-
che l'anima che con gli occhi può parlare
anche con lo sguardo può baciare
G.A. Becquer

giovedì 29 dicembre 2016

30 dicembre - la parola del giorno

Nonchalanche :s. f., parola francese  derivata dell’aggettivo nonchalant:  distaccato, apatico o dal participio  presente di nonchaloir, composto da non e dell’antico verbo chaloir ossia importare. Il termine è  usato solo al singolare col significato di   atteggiamento di distaccata indifferenza, di indolente e languido abbandono, nel portamento e nei movimenti.

30 dicembre - La frase del giorno

Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza fare nulla.
Albert Einstein

30 dicembre -Il Santo del giorno

Il 30 dicembre si festeggia Sant'Eugenio di Milano , un culto locale dell'Arcidiocesi di Milano, nel giorno in cui il suo corpo venne riesumato e traslato nella chiesa di Sant'Eustorgio.
Poche sono le notizie sulla sua vita , si sa di certo che fu un vescovo giunto in Italia al seguito di Carlo Magno , di cui era padre spirituale. Al vescovo Eugenio è attribuita la difesa del rito ambrosiano contro i tentativi di abolirlo da parte di papa Adriano I. Si racconta che fu indetto un concilio per risolvere la questione , i due messali romano e ambrosiano furono posti sull'altare della basilica di San Pietro, le porte furono chiuse . Dopo tre giorni di digiuno e preghiere , quando furono aperte le porte, i due messali erano ancora chiusi, ma prodigiosamente si spalancarono entrambi. Questa manifestazione prodigiosa fu intrepretata come un segno di approvazione divina dei due riti.

30 dicembre - Avvenimenti

Il 30 dicembre del 1953 fu messo in vendita negli Stati Uniti il primo televisore a colori al prezzo di 1.175 dollari. La tecnologia che permette la visione dei colori si basa  sulla scansione dei colori fondamentali : rosso, blu, verde e sulla riproduzione su schermi mediante fosforo o pixel
dei tre componenti più  piccoli, uno per il colore rosso, uno per il verde , uno per il blu. È  a partire dal 1939 che si pensò di adottare un principio di compatibilità in  base al quale i futuri programmi a colori potevano essere visti su televisori in bianco e nero e programmi in bianco e nero potevano essere visti su televisori a colori. L' utilizzo di questo principio permise la coesistenza di apparecchi televisivi vecchi e nuovi e fu seguito per gli sviluppi tecnici successivi.
I primi esperimenti di trasmissione a colori ebbero luogo verso la fine degli anni quaranta, ma solo nel 1953 fu messo a punto il sistema standard NTSC (National Televisione Systems Commitee). Oltre al sistema NTSC fu sviluppato in Germania lo standard PAL (Phase Alternation by Line) in uso nella maggior parte dei paesi europei e in Francia lo standard SECAM (Séquentiel Couleur à Memoire) adottato anche nella maggior parte dei Paesi dell'Est Europeo.  Tutti gli standard televisivi a colori hanno utilizzato,  invece dei tre canali R,G,B, (rosso, verde, blu), un segnale Y  contenente il segnale della luminosità di ciascun punto dell'immagine e uno di crominanza contenente invece l' informazioni sul colore.  Il segnale di crominanza  a sua volta è composto da due componenti, dette R-Y e B-Y (Rosso meno Luminanza e Blu meno Luminanza). Dai tre segnali Y, R-Y e B-Y è possibile ricostruire i tre segnali originali R, G e B, con il vantaggio che l'informazione viene compressa e si usa meno banda  rispetto a RGB. Tuttavia gli standard, pur avendo lo stesso principio di base, hanno delle differenze tecniche che rendono incompatibili la visione di trasmissioni effettuate con uno standard di trasmissione a un televisore predisposto per uno standard diverso.  Mentre negli Stati Uniti si iniziò a trasmettere a colori a partire dal 1954 , in Francia, Gran Bretagna e Germania nel 1967, l'Italia dovette attendere il 1977. 

mercoledì 28 dicembre 2016

29 dicembre - Avvenimenti

Il Massacro di Wounded Knee , avvenuto il 29 decembre 1890 ,
e'il nome con cui è ricordato  l'eccidio della tribù indiana dei Miniconjou , appartenente al gruppo di Lakota Soiux, da parte dell'esercito degli Stati Uniti d'America presso la valle del torrente Wounded Knee.
La tribù dei Miniconjou,  guidata da Piede Grosso, gravemente malato di polmonite, si stava recando da Nuvola Rossa sperando nella sua protezione dopo la morte di Toro seduto. Gli indiani, intercettati da un drappello del Settimo Reggimento di cavalleria, furono condotti presso l'accampamento dei soldati, sulle rive del torrente Wounded Knee ,  furono circondati e tenuti sotto tiro da due mitragliatrici. Durante le operazione di disarmo, ad un giovane sordo , Coyote Nero partì un colpo dalla sua carabina Winchester,  ad esso fece seguito un massacro indiscriminato.  Il campo venne falciato dai colpi delle mitragliatrici e dei 350 Miniconjou catturati ne restarono vivi solo 50.

29 dicembre - La frase del giorno

Chi bada al vento non semina mai e chi osserva le nuvole non miete.
Qoelet (11,4)

29 dicembre - La parola del giorno

Host: âhÄÚst/, it. /(h)Àst/ s. ingl. (propr. «ospite»), usato in ital. al masch. (pl. -s o invar.). – (inform.) Calcolatore sul quale sono memorizzate le informazioni cui altri calcolatori, detti client, possono accedere per mezzo di un collegamento telematico. In particolare, il computer che ospita un sito web accessibile via internet.

29 dicembre - Il Santo del giorno

Tommaso Becket è stato un arcivescovo cattolico inglese. Ordinato diacono , divenne collaboratore dell'arcivescovo di Canterbury, Teobaldo. Nel 1154 fu nominato Lord Cancelliere dal sovrano Enrico II . Nel 1162 , alla morte di Teobaldo, venne eletto arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra. Nell'esercizio del suo mandato Tommaso fu uno strenuo  difensore dei diritti della Chiesa, inimicandosi così il sovrano. Costretto all'esilio in Francia per essersi rifiutato di riconoscere le Costituzioni di Clarendon, ivi restò  per sei anni. Al suo rientro in Inghilterra, l'arcivescovo  continuò la sua battaglia contro il ridimensionamento dei privilegi della Chiesa e sconfessò i vescovi che erano scesi a patti col Re. Per tale ragione il sovrano decise di eliminarlo ed inviò quattro sicari alla volta di Canterbury. Tommaso avvertito dell'agguato preferì restare al suo posto, accolse gli assassini vestito con i paramenti sacri e si lasciò accoltellare senza opporre resistenza. Era il 29 dicembre del 1170. Nel febbraio 1173 fu proclamato santo  da papa Alessandro III .